Mia Immagine info@isfci.comMia Immagine 06.4469269

FRANCESCA MARANI

Photo editor e giornalista pubblicista.

Dal 2015 fa parte del dipartimento fotografico di Vogue Italia. 

É photo editor della piattaforma PhotoVogue e co-curatrice, assieme ad Alessia Glaviano e Chiara Bardelli Nonino, del Photo Vogue Festival (edizioni 2016-2020).

Francesca inoltre si occupa della produzione delle mostre fotografiche di Vogue Italia e della creazione di contenuti per l’account Instagram del magazine. 

Nel 2018 ha curato una serie di talk sulla fotografia contemporanea per Affordable Art Fair (Milano), ha co-curato la mostra “Italian Panorama” presso Armani/Silos e ha fatto parte della giuria di Ooshot Award (Parigi). É stata lettrice portfolio per Blink Portfolio Review (New York, 2018-2019), ha fatto parte della giuria di Photolucida’s Critical Mass (2018-2020) e di Fresh Eyes (2019-2020). Nel 2019 ha preso parte a “Scouting for India”(Mumbai), il progetto di Vogue Talents in collaborazione con FAD International Academy, ha co-curato la mostra “Future Shock” ed è stata guest editor di Personne magazine (ISSUE 02). Nel 2020 ha fatto parte della giuria di PHmuseum 2020 Mobile Photo Prize, Photoville FENCE e ha realizzato letture portfolio per Eddie Adams Portfolio Review, Perimetro Collective Review e Italy Photo Award. Nel 2021 è stata giurata per LensCulture Portrait Awards.

Francesca collabora regolarmente con diversi festival di fotografia e scuole in veste di portfolio reviewer e lecturer.

Un grande spazio dedicato alla post-produzione e al montaggio video.
12 postazioni Apple fisse + postazione dedicata alla digitalizzazione delle pellicole, proiezione, impianto audio, connessione internet a fibra ottica e spazio di archiviazione personale.

La teoria prima della pratica: lo studio, il confronto e l'approfondimento in un aula immersiva per un coinvolgimento a 360° in ogni lezione.

12 postazioni per la stampa in bianco e nero: la camera oscura rappresenta uno dei luoghi più suggestivi per ogni fotografo.
Qui le fotografie scattate diventano oggetti fisici, qualcosa di tangibile e palpabile.

La sala di posa ISFCI è il cuore pulsante dell’accademia. Qui le idee prendono vita e si trasformano in qualcosa di concreto.
Una vera e propria palestra dove ogni studente allena la propria creatività, affina le tecniche di ripresa e nutre il proprio talento.