Mia Immagine info@isfci.comMia Immagine 06.4469269

SCUOLA DI

FOTOGIORNALISMO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EDIZIONE 2024

La Scuola di Fotogiornalismo, attiva dal 2003, prevede un percorso formativo di specializzazione basato sulla pluralità degli sguardi e la trasmissione dei saperi di collaudati fotogiornalisti e professionisti del settore, scelti per la loro qualità di esperienza e di risultato.

La finalità del corso è fornire una cassetta di attrezzi tecnici, culturali e relazionali per gestire la produzione di progetti fotografici e la loro diffusione attraverso la realizzazione di un progetto individuale sul tema dell’emergenza ambientale in Italia in collaborazione con l’Associazione ONLUS ASud.

I corsi di specializzazione ISFCI rappresentano un’opportunità di formazione avanzata, progettati per preparare nuovi esperti capaci di affrontare le sfide del settore fotografico contemporaneo.

Foto di Caterina Grizzo, Studentessa Edizione 2023

Corso di Specializzazione in Fotogiornalismo

Edizione 2024

COLLOQUI DI AMMISSIONE - Roma 22 novembre

L’ammissione al corso viene valutata sulla base di competenze fotografiche tramite presentazione del portfolio e su l’esito del colloquio con i coordinatori. La presentazione del portfolio, in formato digitale o cartaceo, è necessaria a valutare le competenze del candidato, la selezione di immagini presentate deve essere composta da minimo 10 a massimo 30 foto facenti parte di uno o più progetti realizzati.

Successivamente alla presentazione del proprio portfolio viene sostenuto il colloquio di ammissione.

 

INIZIO CORSO GENNAIO 2024

Ricevi subito via mail il magazine digitale dell'Edizione 2024

E ottieni un link per prenotare il tuo colloquio di ammissione

    Corso di Specializzazione in Fotogiornalismo

    Edizione 2024

    Ricevi subito via mail il magazine digitale dell'Edizione 2024

    E ottieni un link per prenotare il tuo colloquio di ammissione

      Colloqui di ammissione

      ROMA 22 NOVEMBRE

      L’ammissione al corso viene valutata sulla base di competenze fotografiche tramite presentazione del portfolio e su l’esito del colloquio con i coordinatori. La presentazione del portfolio, in formato digitale o cartaceo, è necessaria a valutare le competenze del candidato, la selezione di immagini presentate deve essere composta da minimo 10 a massimo 30 foto facenti parte di uno o più progetti realizzati.

      Successivamente alla presentazione del proprio portfolio viene sostenuto il colloquio di ammissione.

       

      INIZIO CORSO GENNAIO 2024

      Un grande spazio dedicato alla post-produzione e al montaggio video.
      12 postazioni Apple fisse + postazione dedicata alla digitalizzazione delle pellicole, proiezione, impianto audio, connessione internet a fibra ottica e spazio di archiviazione personale.

      La teoria prima della pratica: lo studio, il confronto e l'approfondimento in un aula immersiva per un coinvolgimento a 360° in ogni lezione.

      12 postazioni per la stampa in bianco e nero: la camera oscura rappresenta uno dei luoghi più suggestivi per ogni fotografo.
      Qui le fotografie scattate diventano oggetti fisici, qualcosa di tangibile e palpabile.

      La sala di posa ISFCI è il cuore pulsante dell’accademia. Qui le idee prendono vita e si trasformano in qualcosa di concreto.
      Una vera e propria palestra dove ogni studente allena la propria creatività, affina le tecniche di ripresa e nutre il proprio talento.