
SCUOLA DI
FOTOGIORNALISMO
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EDIZIONE 2024
La Scuola di Fotogiornalismo, attiva dal 2003, prevede un percorso formativo di specializzazione basato sulla pluralità degli sguardi e la trasmissione dei saperi di collaudati fotogiornalisti e professionisti del settore, scelti per la loro qualità di esperienza e di risultato.
La finalità del corso è fornire una cassetta di attrezzi tecnici, culturali e relazionali per gestire la produzione di progetti fotografici e la loro diffusione attraverso la realizzazione di un progetto individuale sul tema dell’emergenza ambientale in Italia in collaborazione con l’Associazione ONLUS ASud.
I corsi di specializzazione ISFCI rappresentano un’opportunità di formazione avanzata, progettati per preparare nuovi esperti capaci di affrontare le sfide del settore fotografico contemporaneo.
Foto di Caterina Grizzo, Studentessa Edizione 2023
Corso di Specializzazione in Fotogiornalismo
Edizione 2024
COLLOQUI DI AMMISSIONE - Roma 22 novembre
L’ammissione al corso viene valutata sulla base di competenze fotografiche tramite presentazione del portfolio e su l’esito del colloquio con i coordinatori. La presentazione del portfolio, in formato digitale o cartaceo, è necessaria a valutare le competenze del candidato, la selezione di immagini presentate deve essere composta da minimo 10 a massimo 30 foto facenti parte di uno o più progetti realizzati.
Successivamente alla presentazione del proprio portfolio viene sostenuto il colloquio di ammissione.
INIZIO CORSO GENNAIO 2024
Ricevi subito via mail il magazine digitale dell'Edizione 2024
E ottieni un link per prenotare il tuo colloquio di ammissione
Corso di Specializzazione in Fotogiornalismo
Edizione 2024
Ricevi subito via mail il magazine digitale dell'Edizione 2024
E ottieni un link per prenotare il tuo colloquio di ammissione
Colloqui di ammissione
ROMA 22 NOVEMBRE
L’ammissione al corso viene valutata sulla base di competenze fotografiche tramite presentazione del portfolio e su l’esito del colloquio con i coordinatori. La presentazione del portfolio, in formato digitale o cartaceo, è necessaria a valutare le competenze del candidato, la selezione di immagini presentate deve essere composta da minimo 10 a massimo 30 foto facenti parte di uno o più progetti realizzati.
Successivamente alla presentazione del proprio portfolio viene sostenuto il colloquio di ammissione.
INIZIO CORSO GENNAIO 2024