Regolamento
Specifiche
- Le Borse di Studio ISFCI vengono erogate sotto forma di riduzione del 20% sulla retta accademica (tassa d’iscrizione esclusa).
- Le Borse hanno durata annuale e bisogna presentare domanda annualmente. Le Borse non hanno un rinnovo automatico.
- La direzione si riserva il diritto di non assegnare Borse qualora i punteggi ottenuti dai candidati non fossero sufficienti. (punteggio minimo per assegnazione 60pt.)
- Viene erogata una Borsa di Studio ogni sei studenti.
Numero di studenti per classe | Numero Borse erogate per classe |
---|---|
Da 1 a 5 | 0 |
Da 6 a 11 | 1 |
12 | 2 |
Modalità di partecipazione
Per partecipare alla selezione dell’assegnazione delle Borse di Studio è necessario scaricare la modulistica e compilare la domanda di partecipazione.
È possibile compilare il file in formato digitale o cartaceo, in entrambi i casi l’invio della domanda deve essere effettuato in formato digitale pdf (scansione in caso di compilazione cartacea) entro il termine massimo indicato nel presente regolamento.
Tutti gli allegati richiesti nella domanda di partecipazione devono essere forniti, in caso contrario la domanda non potrà essere valutata.
Le domande dovranno essere inviate alla mail info@isfci.com – si riceverà mail di conferma dell’avvenuta candidatura
Termine presentazione domande
La data di chiusura per la presentazione delle domande per l’assegnazione delle Borse di Studio ISFCI a.a. 2023/24 è il 31 luglio alle ore 23.59, fa fede la data di invio della domanda tramite mail.
Trattamento dei dati
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, di seguito GDPR, il trattamento dei dati personali forniti, o altrimenti acquisiti da ISFCI Academy – Istituto Superiore di Fotografia, è finalizzato unicamente all’espletamento della procedura di selezione per l’assegnazione di borse di studio. Il trattamento dei dati sarà effettuato attraverso strumenti manuali ed automatizzati per il perseguimento delle predette finalità. Titolare del trattamento è ISFCI Academy srl, con sede in Via dei Monti Tiburtini 530, 00157 – Roma. I dati personali conferiti saranno conservati per i tempi stabiliti dalla normativa vigente o dai regolamenti della Facoltà. Il conferimento di tali dati è obbligatorio per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso dei titoli. La loro mancata indicazione può precludere tale valutazione, con conseguente esclusione dalla procedura.
Gli interessati hanno diritto di ottenere dalla Facoltà, nei casi previsti dal GDPR, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del GDPR). La richiesta potrà essere presentata inviando una comunicazione all’indirizzo mail: amministrazione@isfci.com.
Obblighi dello studente
Lo studente aggiudicatario della Borsa ha l’obbligo di:
- Mantenere durante l’anno una media del 27/30 o superiore.
- Avere una percentuale di presenza superiore all’ 80%
- Essere in regola con gli obblighi amministrativi e le rate accademiche
Assegnazione
I candidati che risulteranno idonei a ricevere la Borsa di Studio riceveranno comunicazione via mail entro 20 giorni lavorativi dalla data di chiusura di presentazione delle domande.
Non saranno rese pubbliche le graduatorie e la comunicazione via mail sarà indirizzata ai soli vincitori delle Borse, la ricezione della mail da parte dell’Istituto rappresenta l’unica forma di comunicazione ufficiale.
Rinuncia e riassegnazione
Eventuali rinunce alla Borsa di Studio da parte del candidato dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della mail per l’assegnazione.
Eventuali riassegnazioni a nuovi studenti saranno comunicate entro 10 giorni lavorativi dalla rinuncia del candidato.
Revoca
L’Istituto ha facoltà di revoca delle Borse assegnate nei seguenti casi:
- Ingiustificata percentuale di presenza inferiore all’ 80%
- Voto esame intermedio minore di 27
- Ritardi nei pagamenti della retta accademica superiori a 30 giorni